Il concetto di autoconsumo sta diventando sempre più popolare tra i consumatori domestici, rappresentando una soluzione efficiente per ridurre i costi energetici e aumentare l’indipendenza dalle fonti di energia tradizionali. Fino a poco tempo fa, i kit solari disponibili sul mercato non includevano le batterie necessarie per accumulare l’energia prodotta in eccesso.
Questa lacuna ha costretto gli utenti a cercare e acquistare batterie separatamente. Tuttavia, una novità significativa è in arrivo: una società cinese ha sviluppato un kit solare completo, comprensivo sia di pannelli solari che di batteria, che presto sarà disponibile anche in Italia.
Le aziende cinesi Sunman e Anker Innovations hanno collaborato per realizzare un kit solare innovativo, che include pannelli solari ultraleggeri e una batteria integrata. Questo kit è stato progettato per adattarsi facilmente agli spazi ridotti, come i balconi, e rappresenta una novità importante nel mercato dell’autoconsumo. Dopo la Spagna, presto sara’ distribuito anche in Italia, portando così questo prodotto innovativo a un pubblico più ampio.
Sunman si è specializzata nella creazione di pannelli solari flessibili e ultraleggeri, sotto il motto “PV Everywhere”. Il loro prodotto di punta, il modello SMF200F, è un modulo solare con una potenza di 200W e un’alta efficienza energetica. Questo pannello pesa meno di 3 chilogrammi e può sopportare una torsione massima di 30 gradi, rendendolo ideale per applicazioni su balconi o superfici inclinate.
La tecnologia impiegata da Sunman per i suoi pannelli è il silicio cristallino, un materiale noto per la sua alta efficienza e durata nel tempo. Tuttavia, altre tecnologie emergenti come i pannelli a CIGS (copper indium gallium selenide) e la fotovoltaica organica (OPV) stanno guadagnando terreno.
I pannelli CIGS e OPV offrono vantaggi in termini di leggerezza e flessibilità, rendendoli adatti a superfici curve o a spazi con limitazioni di peso. Tuttavia, è importante notare che, mentre questi pannelli sono più leggeri, tendono ad avere un’efficienza inferiore rispetto ai pannelli in silicio cristallino.
Un altro elemento fondamentale del kit è la batteria Anker SOLIX Solarbank, che permette di immagazzinare l’energia in eccesso prodotta dai pannelli solari. Questa batteria è progettata per adattarsi a diverse configurazioni abitative grazie al suo design modulare.
Attualmente il suo prezzo e’ di € 1,248.00 (modello Anker SOLIX Solarbank E1600) oppure di € 1,599.00 (modello Anker SOLIX Solarbank E1600 con Mikroinverter MI80).
Anker ha messo a punto una soluzione che semplifica l’installazione, rendendo il kit accessibile anche a chi si avvicina per la prima volta alle tecnologie di autoconsumo. La facilità di installazione e la resistenza alle condizioni climatiche variabili sono punti chiave che contribuiscono alla versatilità e all’appeal di questo prodotto.
Una domanda comune riguarda la conformità dei pannelli solari e delle batterie con le normative europee. Secondo quanto dichiarato dalle aziende coinvolte, i pannelli solari sono progettati per resistere a condizioni meteorologiche avverse e sono dotati di punti di ancoraggio che rispettano le normative della Commissione Europea.
Tuttavia, attualmente non esiste una normativa specifica per l’installazione di pannelli solari sui balconi, pertanto si fa riferimento alla Direttiva sulle Energie Rinnovabili (RED II). Paesi come i Paesi Bassi hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla sicurezza dei pannelli solari installati sui balconi, indicando la necessità di normative più precise per garantire la sicurezza e l’efficienza degli impianti.
L’aumento della diffusione delle tecnologie di autoconsumo sta influenzando in modo significativo i prezzi dell’energia e favorendo la transizione energetica verso una maggiore indipendenza dalle fonti di energia tradizionali.
Nonostante queste sfide, l’autoconsumo si dimostra una strada promettente per permettere ai cittadini di sfruttare i benefici delle energie rinnovabili.
In conclusione, l’innovazione dei kit solari completi, come quello realizzato da Sunman e Anker Innovations, rappresenta un importante passo avanti per l’autoconsumo domestico.
L’integrazione di pannelli solari ultraleggeri con batterie di accumulo non solo semplifica l’accesso a questa tecnologia, ma contribuisce anche a promuovere una maggiore sostenibilità e indipendenza energetica.
Con il crescente interesse e la continua evoluzione delle normative, è probabile che vedremo un’espansione sempre più rapida di queste soluzioni in tutta Europa, beneficiando così un numero crescente di consumatori.
Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…
Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…
Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…
Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…
Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…
Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…