Segnato da un’ondata di calore eccezionale nell’Europa occidentale, lo scorso giugno è stato il mese più caldo della storia in tutto il mondo.
Secondo il Centro satellitare dell’Unione europea, le temperature registrate hanno superato il precedente record, stabilito a giugno 2016, aumentando in media di 0,1º Celsius.
In Europa, le temperature sono state di circa 2° Celsius, superiori alla media dello scorso giugno, secondo una dichiarazione dello stesso centro pubblicata martedì. Diversi paesi europei hanno battuto il proprio record. La causa: un flusso di aria calda dal deserto del Sahara.
Le temperature hanno superato le norme stagionali fino a 10 °C in Germania, nel nord della Spagna e in Italia, e anche in Francia, dove hanno toccato il massimo storico di 45,9 °C lo scorso venerdì.
Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…
Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…
Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…
Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…
Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…
Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…