Segnato da un’ondata di calore eccezionale nell’Europa occidentale, lo scorso giugno è stato il mese più caldo della storia in tutto il mondo.
Secondo il Centro satellitare dell’Unione europea, le temperature registrate hanno superato il precedente record, stabilito a giugno 2016, aumentando in media di 0,1º Celsius.
In Europa, le temperature sono state di circa 2° Celsius, superiori alla media dello scorso giugno, secondo una dichiarazione dello stesso centro pubblicata martedì. Diversi paesi europei hanno battuto il proprio record. La causa: un flusso di aria calda dal deserto del Sahara.
Le temperature hanno superato le norme stagionali fino a 10 °C in Germania, nel nord della Spagna e in Italia, e anche in Francia, dove hanno toccato il massimo storico di 45,9 °C lo scorso venerdì.
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…