Il 7 luglio rende omaggio al cacao, seme millenario che ha accompagnato le civiltà mesoamericane per secoli. Questa ricorrenza è stata istituita nel 2010 per riconoscere il suo ruolo nella storia, nella salute e nelle tradizioni di consumo, evidenziando la sua evoluzione da moneta precolombiana a dolce globale.
Inoltre, questo giorno enfatizza l’impulso verso coltivazioni sostenibili e pratiche giuste che beneficiano i piccoli produttori. Attraverso eventi, degustazioni e campagne informative, la celebrazione promuove l’apprezzamento del cacao e dei suoi derivati, sottolineando che il suo valore trascende il gourmet per diventare un legame culturale, sociale ed economico.
Origini di una commemorazione globale
Il Giorno Mondiale del Cacao e del Cioccolato è stato istituito nel 2010 con l’intento di esaltare il seme conosciuto come “cibo degli dèi”. La scelta del 7 luglio risponde all’ambiente festivo dell’estate boreale nell’emisfero nord e suggerisce un calendario favorevole per diffondere il suo retaggio.
Da allora, la data ha guadagnato importanza in fiere, congressi e campagne istituzionali per dare rilevanza al cacao nei mercati, nella salute e nella cultura.
Contemporaneamente, nel mondo di lingua spagnola e anglosassone si celebra il Giorno Mondiale del Cioccolato, il 7 luglio, associandosi agli anniversari di figure iconiche o all’arrivo storico del cacao in Europa. Questa dualità rafforza la visibilità del prodotto in molteplici spazi mediatici e di consumo.
Il cacao precolombiano: moneta, medicina e mito
Il cacao fu un pilastro simbolico ed economico nelle società mesoamericane come gli Olmechi, i Maya e gli Aztechi. Non solo veniva impiegato come moneta, ma faceva anche parte di rituali e cerimonie sacre.
La bevanda a base di cacao era riservata alle élite, ai sacerdoti e ai guerrieri, e veniva consumata in ambienti cerimoniali per la sua potenza energetica e sacralità.
Il suo retaggio antropologico è giunto fino a noi attraverso tradizioni come il xocolātl, bevanda spumosa che alcuni identificano come l’origine dell’attuale cioccolato. Questo componente rituale del cacao è ancora vivo nelle festività indigene e nell’immaginario storico latinoamericano, dove se ne ricorda il valore ancestrale.
Lo xocolātl è originario delle civiltà mesoamericane, in particolare dei Maya e degli Aztechi. Era una bevanda a base di cacao, spesso amara e speziata, consumata soprattutto durante rituali sacri e da élite come sacerdoti e nobili. Quindi, lo xocolātl proviene dall’area dell’attuale Messico e America Centrale.
Promuovendo una produzione sostenibile
L’effervescenza di questa data risuona anche nelle politiche globali di sostenibilità. La coltivazione responsabile, il commercio equo e il supporto alle comunità rurali sono al centro delle azioni di questo giorno. Organizzazioni agricole e ONG organizzano conferenze e corsi di formazione per promuovere pratiche rispettose, come l’agroforestazione e tecniche di raccolta che proteggano la biodiversità.
I consumatori ricevono informazioni sull’origine del cacao, la sua tracciabilità e le condizioni lavorative di chi lo produce. I programmi di certificazione e le etichette etiche appaiono nelle fiere e nei negozi mentre il messaggio di trasparenza si espande sui social media.
Con lo sguardo al futuro e il sapore del presente
Questo giorno non si limita alla riflessione storica o all’attivismo sostenibile. In molti paesi si organizzano degustazioni, sfilate di dolci, lancio di tavolette artigianali e concorsi di ricette. Vengono esaltate miscele con sale, spezie o cacao rari, cercando di rivalutare la ricchezza sensoriale del cioccolato.
Nelle scuole e in spazi pedagogici si organizzano laboratori affinché i bambini imparino il processo dal seme al palato. Biblioteche e musei organizzano conferenze che combinano scienza, botanica e storia. Il messaggio sottostante punta a consolidare una cultura del consumo responsabile e a ricordare che dietro al piacere gastronomico esiste una catena umana e ambientale.
Il Giorno Mondiale del Cacao e del Cioccolato è, in sintesi, un invito a ricordare la nostra connessione millenaria con il cacao. Dal suo valore precolombiano fino al suo apogeo moderno, questo seme si consolida come simbolo di identità, ricchezza culturale e opportunità economica. Celebrarlo ogni 7 luglio significa riconoscere il suo sapore, la sua storia e il suo futuro sostenibile.