Una massa di eruzione solare è stata generata il 9 ottobre e ha raggiunto la Terra tre giorni dopo. Secondo quanto riportato dal National Oceanic and Atmospheric Administration degli Stati Uniti (NOAA), l’espulsione di massa coronale diretta dalla Terra (CME) ha aumentato l’indice Kp, che misura il disturbo del campo magnetico terrestre, a 6 (livello moderato). I livelli dell’indice Kp vanno da 0 (tranquillo) a 9 (forte).
L’allarme è scattato sabato scorso, quando gli esperti hanno notato un’eruzione della macchia solare AR2882 di classe M1.6. I brillamenti di classe M sono un decimo delle dimensioni dei più intensi e sono classificati come medi e grandi. Il numero indica la potenza dell’eruzione.
Il NASA STEREO-A Solar Observatory (Terrestrial Relations Observatory-Ahead) ha rilevato che il brillamento solare (ricordiamo che gli scienziati affermano che influiscono la nostra psiche) ha causato un’eruzione di particelle di energia solare che hanno raggiunto la Terra. Nel frattempo, la NOAA ha avvertito che i satelliti potrebbero mostrare “irregolarità di orientamento” a causa delle fluttuazioni della rete elettrica, che, a loro volta, potrebbero causare danni economici di miliardi di dollari in tutto il mondo.
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…