Scienza

Fisici creano il labirinto più difficile al mondo: è Frattale, la Nuova Frontiera dei Quasicristalli

Un team di fisici britannici e svizzeri crede di aver creato finora il labirinto più difficile del mondo, utilizzando la geometria frattale e alcuni schemi degli scacchi.

Guidato dal fisico Félix Flicker dell’Università di Bristol nel Regno Unito, il gruppo ha generato percorsi chiamati cicli hamiltoniani in schemi noti come quasitessellazioni di Ammann-Beenker, producendo labirinti frattali complessi che, secondo loro, descrivono una forma esotica di materia nota come quasicristalli, come riportato da Science Alert.

Labirinto Frattale: Nuova Frontiera dei Quasicristalli

E tutto è stato ispirato al movimento di un Cavaliere intorno a una scacchiera.

“Quando abbiamo esaminato le forme delle linee che abbiamo costruito, abbiamo notato che hanno formato labirinti incredibilmente intricati. Le dimensioni dei labirinti successivi crescono in modo esponenziale e ce ne sono un numero infinito” – Félix Flicker, fisico dell’Università di Bristol.

Gli esperti utilizzano inoltre queste forme per descrivere e studiare i quasicristalli, un fenomeno che può verificarsi in natura.

Alcuni esempi di quasicristalli si trovano nella struttura del sale, del quarzo o dei diamanti, mentre altri più disordinati possono essere il vetro o alcuni tipi di ghiaccio, ma sono molto rari.

I pattern di un quasicristallo sono molto simili a un concetto matematico noto come tesellazione aperiodica, con cui è possibile creare mosaici non periodici.

I fisici in questione hanno utilizzato un insieme di tesellazioni per generare cicli hamiltoniani, che sono percorsi che toccano tutti i vertici di una figura, descrivendo così la struttura atomica di un quasicristallo.

Questi cicli fanno sì che la linea visiti ogni atomo del quasicristallo una sola volta, collegando tutti gli atomi, ma senza incrociarsi con se stessa, spiega lo studio pubblicato su Physical Review X. Questo genera infine un labirinto con un punto di partenza e un’uscita.


Credits Foto: Università di Bristol

Redazione Breaking News

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago