“Fibra sensibile”: abbigliamento intelligente per correggere la postura del corpo

Scienziati del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno sviluppato un tessuto che utilizza sensori per raccogliere informazioni sul movimento del corpo umano e analizzarle, in modo tale da poter [...] ..

I tessuti tattili percepiscono il movimento tramite il tatto.

Scienziati del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno sviluppato un tessuto che utilizza sensori per raccogliere informazioni sul movimento del corpo umano e analizzarle, in modo tale da poter rilevare se qualcuno è seduto, cammina o sta adottando una certa posa.

I ricercatori del MIT Laboratory of Computer Science and Artificial Intelligence affermano che i loro vestiti potrebbero essere utili sia nella preparazione atletica che nelle procedure di riabilitazione. Con il permesso dei pazienti, potrebbero persino aiutare a monitorare la salute delle persone ricoverate in strutture di assistenza per determinare se, ad esempio, qualcuno sia caduto o sia incosciente.

La tecnologia “touch electronics”

Gli scienziati del MIT hanno sviluppato una varietà di prototipi di abbigliamento – calze, guanti e persino un giubbotto completo – dalla loro tecnologia di sensori incorporati nel tessuto. Yiyue Luo, uno studente laureato del MIT e autore principale dell’articolo, sottolinea che gran parte dell’elettronica indossabile che abbonda oggi sul mercato non può essere facilmente attaccata all’abbigliamento di oggi. La tecnologia “touch electronics” che hanno sviluppato utilizza una miscela di fibre tessili tipiche insieme a una piccola quantità di fibre funzionali personalizzate in modo che possa rilevare la pressione di chi lo indossa.

Secondo Luo, un vantaggio chiave di questo abbigliamento risiede nel fatto che, a differenza di molti dispositivi elettronici indossabili esistenti, questi indumenti possono essere incorporati nella produzione di abbigliamento tradizionale su larga scala. I tessuti lavorati a macchina sono morbidi, elastici, traspiranti e possono assumere una vasta gamma di forme.

Utilizzo di algoritmo di apprendimento automatico

“Quando vengono prodotti molti set di sensori, alcuni di essi non funzioneranno mentre alcuni avranno prestazioni peggiori di altri, quindi abbiamo sviluppato un meccanismo di auto-correzione che utilizza un algoritmo di apprendimento automatico”, ha spiegato Luo.

In un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Nature, i ricercatori spiegano come i sensori nel nuovo materiale possono essere utilizzati per raccogliere dati sulle posture delle persone e sui movimenti del corpo.

“Registrare, modellare e comprendere le interazioni tattili è importante nello studio del comportamento umano e nello sviluppo di applicazioni per la salute e la robotica”, concludono gli autori nel loro studio.