Una fodera per cuscino non lavata potrebbe accumulare circa 3 milioni di batteri in soli sette giorni di utilizzo, una quantità che è approssimativamente 17.000 volte superiore alla media di microorganismi che si possono trovare sul sedile di un WC.
Questa è la conclusione di uno studio commissionato dall’azienda americana Amerisleep, specializzata in articoli per la casa. Nella ricerca, gli autori hanno analizzato campioni prelevati da materassi, lenzuola e fodere per cuscini dopo settimane senza lavarli.
Nel tessuto della biancheria da letto, gli esperti hanno trovato bacilli che causano endocardite, batteriemia, setticemia, polmonite, meningite, infezioni oculari e altre malattie. Inoltre, nelle fodere dei cuscini sono state trovate batterie del gruppo dei cocci gram-positivi, considerate gli agenti causali di lesioni purulente infiammatorie.
Gli autori dello studio hanno affermato che i microorganismi si nutrono delle cellule morte della pelle, del sudore e dei capelli. Hanno anche indicato che la quantità di batteri non dipende dal materiale dell’articolo e raccomandano di cambiare le fodere dei cuscini regolarmente, preferibilmente ogni settimana.
Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…
Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…
Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…
Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…
Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…
Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…