Scienza

Riscaldamento Nord Atlantico ha causato una forte Estinzione del Plancton

.

Nel 20° secolo, gli oceani hanno subito il più forte riscaldamento negli ultimi 10 mila anni, causando un cambiamento nella loro circolazione. Risultato: un’estinzione e una sostituzione del plancton amante del freddo con un altro proveniente da acque subtropicali.

La corrente del Nord Atlantico collega i tropici e la zona artica, portando calore da basse latitudini ad alte latitudini. Allo stesso tempo, il fronte subpolare separa le acque di diverse temperature: a nord, nel bacino islandese, l’acqua fredda circola nelle regioni polari ea sud, acque più calde e salate dei subtropicali.

Nel 20° secolo, furono osservati il riscaldamento dell’acqua e l’interruzione della circolazione oceanica nel Nord Atlantico, ma i climatologi non erano sicuri che questi cambiamenti fossero associati all’attività antropogenica e che fossero al di fuori della gamma della variabilità naturale.

Un team di scienziati guidato da Peter Spooner dell’University College di Londra ha esaminato 150mila campioni di foraminiferi fossili di plancton raccolti nell’Oceano Atlantico nord-orientale nella parte inferiore del bacino islandese. Sono riusciti a ottenere campioni che sono stati depositati sul fondo del mare per 10mila anni, vale a dire quasi tutto l’Olocene.

Gli oceanologi hanno determinato l’affiliazione delle specie foraminifere e hanno anche analizzato i rapporti isotopici di azoto, ossigeno e carbonio nei campioni per avere un’idea della temperatura dell’acqua e della quantità di ossigeno disciolto a diversi intervalli di tempo. Ricordano che l’ossigeno si dissolve meglio nelle acque fredde subpolari, quindi è più produttivo delle calde acque subtropicali.

Gli scienziati hanno scoperto che nel bacino islandese durante il periodo tra il 6000 aC e intorno al 1880 (data di fine dell’era glaciale minore), la Turborotalita quinqueloba dominava le specie di plancton, preferendo acque fredde subpolari. Rappresentava almeno il 40% di tutti i tipi di foraminiferi galleggianti. Quindi, la sua abbondanza è leggermente diminuita, ma ha continuato a mantenere una posizione dominante nella regione.

Tuttavia, nel 20° secolo, a partire dal 1948, il numero di Turborotalita quinqueloba iniziò a diminuire drasticamente e la sua partecipazione tra tutte le specie di plancton diminuì al 15%: Neogloboquadrina incomptaincompta dalle aree calde e Globigerinita glutinata venne a sostituirlo. Entro il 2010, solo il 4% del plancton nel bacino islandese proveniva dall’abitante nativo delle regioni polari.

Gli autori dello studio, i cui risultati sono stati pubblicati in Geophysical Research Letters, hanno concluso che nel XX secolo il riscaldamento più forte si è verificato negli ultimi 10.000 anni nel Nord Atlantico, più di un grado centigrado. Ciò ha portato all’estinzione del plancton abituato a basse temperature, e che per migliaia di anni ha dominato il bacino islandese, e all’avvento delle specie di plancton amanti del calore da latitudini subtropicali.

Secondo gli oceanografi, la trasformazione della corrente del Nord Atlantico, che ha portato a un cambiamento nella struttura delle specie degli ecosistemi, è stata causata dall’afflusso di grandi quantità di acqua dolce. Una probabile fonte del suo ingresso è lo scioglimento del ghiaccio nelle regioni polari, che si verifica a causa del cambiamento climatico antropogenico.

Il riscaldamento dell’acqua ha avuto un impatto non solo sul plancton: i più grandi organismi marini si sono spostati dalle latitudini equatoriali ai poli e, entro il 2030, gli scienziati prevedono l’inizio della massiccia perdita di biodiversità sul pianeta.

Redazione Breaking News

Recent Posts

Pace Fiscale 2026, così si cancellano cartelle e debiti: il Governo prepara la sanatoria

Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…

3 minuti ago

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

12 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

15 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

18 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

21 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

1 giorno ago