Un nuovo studio condotto da ricercatori britannici ha rivelato che un affioramento di materia dalla crosta terrestre sotto l’Oceano Atlantico potrebbe causare un aumento della distanza che separa il continente americano dall’Europa e dall’Africa.
Gli specialisti dell’Università di Southampton hanno utilizzato dispositivi che misurano l’attività sismica sul fondo dell’Oceano Atlantico e hanno trovato prove di un “affioramento del mantello” da profondità di oltre 600 chilometri al di sotto della dorsale medio-atlantica, una linea di demarcazione tra le placche in movimento verso ovest e quelli che si spostano ad est.
“La distanza tra il Nord America e l’Europa è in aumento, e non è dovuta a differenze politiche o filosofiche, ma alla convezione del mantello”, ha spiegato in un comunicato su Science Daily uno degli scienziati principali dello studio, Nick Harmon. Secondo i ricercatori, i nuovi dati forniscono la “prima immagine su larga scala e ad alta risoluzione del mantello” sotto la dorsale medio atlantica.
Secondo lo studio, pubblicato sulla rivista Nature, le placche tettoniche attaccate alle Americhe si separano da quelle attaccate all’Europa e all’Africa di quattro centimetri all’anno. I ricercatori affermano che la causa specifica della separazione delle placche atlantiche “rimane un mistero”. Quando le placche si spostano, i ricercatori affermano che si formano nuove placche per sostituirle nel punto centrale tra le regioni, sulla dorsale medio atlantica.
“Questo lavoro è entusiasmante – ha detto il professor Mike Kendall – in quanto confuta i presupposti di lunga data secondo cui le dorsali medio oceaniche potrebbero svolgere un ruolo passivo nella tettonica delle placche. Suggerisce che, in luoghi come il Medio Atlantico, le forze delle dorsali giocano un ruolo importante nella separazione dei neoformati placche”.
Il cervello umano reagisce alla vista di una persona malata: ecco come la percezione della…
Invecchiamento: Nuove Scoperte sui Cambiamenti Proteici e il Punto di Svolta a 50 Anni L'invecchiamento…
Un recente studio condotto da scienziati dell'Accademia Cinese delle Scienze ha identificato che, intorno ai…
Un team di ricercatori dell'Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC) ha sviluppato la cellula artificiale…
Il cracking delle dita può danneggiare le articolazioni? Perché le dita scrocchiano? E se fa…
Il pianeta Terra sta ruotando così velocemente che gli esperti internazionali di tempo stanno prendendo…
This website uses cookies.