LifeStyle

Esplora l’evoluzione dell’eroe giapponese e mediterraneo al Forte di Bard

La natura dell’eroe giapponese: Un confronto con la cultura dell’epica mediterranea

  • Cosa rende unico l’eroe giapponese rispetto a quello mediterraneo?
  • Come si intrecciano mito e arte?
  • Scopri le risposte alla mostra al Forte di Bard.

Dal 24 luglio al 30 novembre 2025, il Forte di Bard, situato in Valle d’Aosta, ospiterà la mostra “Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone Antico e Contemporaneo“, un’esposizione unica che esplora l’evoluzione del concetto di eroe attraverso una serie di opere d’arte provenienti dal Giappone. La mostra si propone di mettere in evidenza le differenze culturali tra gli eroi giapponesi e quelli della tradizione mediterranea, offrendo uno spunto di riflessione interessante per i visitatori.

Un percorso fra arte e mito

La mostra si sviluppa in un percorso che comprende 86 opere d’arte, tra cui stampe celebri di Hokusai, Kuniyoshi e Kunisada, dipinti e arazzi, che raccontano la trasformazione del mito dell’eroe in Giappone, dalla tradizione antica fino ai supereroi manga contemporanei. Le opere in esposizione tracciano il passaggio dall’eroismo leggendario degli antichi guerrieri giapponesi alla nascita di figure eroiche moderne, creando un contrasto affascinante con la tradizione mediterranea, dove l’eroe è spesso visto come un semidio destinato a sfidare il destino.

Il Giappone, infatti, ha da sempre avuto una visione unica dell’eroe, molto più radicata nella cultura popolare rispetto ad altre tradizioni. L’eroe giapponese non è solo una figura straordinaria con poteri sovrumani, ma rappresenta anche il concetto di onore, dovere e spirito di sacrificio. A differenza degli eroi della cultura mediterranea, che sono spinti dalla gloria personale, gli eroi giapponesi sono spesso motivati dalla lealtà, dalla dedizione e talvolta dalla vendetta giusta.

Un’esposizione tra passato e presente

La mostra è organizzata in otto sezioni tematiche che raccontano le gesta di figure eroiche, sia reali che mitologiche. Si possono ammirare storie di guerrieri leggendari, donne eroiche con spade implacabili e giovani pronte a sacrificarsi per il loro amore. Tra le opere più affascinanti, spiccano il famoso scheletro di Kuniyoshi e i combattenti stilizzati di Hokusai, che appartengono alla corrente artistica dell’Ukiyo-e, il cosiddetto “Mondo Fluttuante” che ha caratterizzato gran parte dell’arte giapponese tra il 1600 e il 1900.

In queste opere, la visione dell’eroe è intrinsecamente legata a concetti di sacrificio e di lotta per una causa più grande di sé stessi. I protagonisti delle storie sono spesso avvolti in un’aura di tragedia e romanticismo, che si mescola con le dinamiche politiche e sociali dell’epoca.

Una ricca collezione di arte giapponese

La mostra offre l’opportunità di ammirare una selezione unica di incisioni su rame, stampe su seta e xilografie, la maggior parte delle quali proviene dalla collezione dell’Associazione culturale Mnemosyne e dal Museo d’Arte Orientale Mazzocchi di Coccaglio. Tra i pezzi più significativi, ci sono antichi arazzi giapponesi risalenti alla fine del XVII secolo, che offrono uno spunto visivo sui costumi e le scene mitologiche della tradizione nipponica.

L’esposizione, curata dal professor Paolo Linetti in collaborazione con Vidi Cultural e l’Associazione Culturale Mnemosyne, rappresenta una rara opportunità per esplorare le differenze e le analogie tra il mondo dell’epica mediterranea e quello delle tradizioni giapponesi.

Dettagli della mostra e visita guidata

La mostra sarà aperta al pubblico dal 24 luglio al 30 novembre 2025 presso il Forte di Bard in Valle d’Aosta. Una visita guidata con il curatore, il professor Linetti, sarà disponibile il 24 luglio alle ore 11:30. Per partecipare, è necessaria la prenotazione, che può essere effettuata tramite email all’indirizzo prenotazioni@fortedibard.it.

In un contesto di crescente interesse per la cultura giapponese, questa esposizione offre uno spunto prezioso per riflettere sulla figura dell’eroe attraverso le diverse tradizioni culturali e sulle loro implicazioni nel mondo contemporaneo.

Tutto Juventus

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago