Categories: Attualità

I fisici hanno trovato un modo radicalmente nuovo per intrecciare luce e suono

Entanglement quantistico tra particelle: la nuova frontiera della fisica

L’entanglement quantistico delle particelle è oggi una realtà consolidata nella fisica moderna. Questo fenomeno straordinario si verifica quando due o più particelle non misurate vengono correlate in modo tale che le loro proprietà si intrecciano, tanto da influenzarsi reciprocamente. Se misuriamo una particella, le proprietà corrispondenti dell’altra si definiscono istantaneamente, anche a grandi distanze. Tuttavia, un recente studio ha proposto una nuova e audace evoluzione di questo processo, entangledando particelle di natura completamente diversa: un fotone, unità di luce, e un fonone, equivalente quantistico di un’onda sonora.

L’entanglement optoacustico: una nuova era della fisica quantistica

Il team di ricercatori formato da Changlong Zhu, Claudiu Genes e Birgit Stiller dell’Istituto Max Planck per la Scienza della Luce in Germania ha proposto il concetto di “entanglement optoacustico”. Questo approccio innovativo unisce due particelle fondamentali molto diverse tra loro, creando un sistema ibrido che potrebbe rappresentare una vera e propria rivoluzione nella fisica quantistica.

Grazie a questa nuova forma di entanglement, infatti, le particelle risultano particolarmente resistenti al rumore esterno, uno degli ostacoli principali nell’avanzamento della tecnologia quantistica. Ciò apre la strada alla creazione di dispositivi quantistici più robusti e stabili.

L’entanglement quantistico è noto per le sue applicazioni promettenti, in particolare nelle comunicazioni quantistiche ad alta velocità e nel calcolo quantistico. Le particelle isolate e intrecciate, infatti, mostrano proprietà uniche che le rendono ideali per una vasta gamma di utilizzi, tra cui la crittografia e lo sviluppo di algoritmi ad alte prestazioni. Tuttavia, la delicatezza dello stato quantistico necessario per questi processi rende difficile applicare l’entanglement in scenari reali, poiché l’interferenza del rumore ambientale può compromettere la sua integrità.

Un entanglement che resiste al rumore

Gli scienziati stanno lavorando attivamente per superare questo problema, esplorando varie soluzioni. Un percorso promettente consiste nell’aumentare la dimensionalità del sistema, riducendo così l’effetto del rumore che degrada lo stato quantistico. Inoltre, l’entanglement di un numero maggiore di particelle potrebbe rafforzare ulteriormente la stabilità del sistema. È probabile che la soluzione ottimale derivi dall’utilizzo combinato di più di una strategia, il che rende cruciale continuare a esplorare diverse possibilità.

Nel caso della ricerca condotta da Zhu e colleghi, l’idea innovativa consiste nell’abbinare i fotoni non ad altri fotoni, ma a fononi, ossia onde sonore di natura quantistica. Questo rappresenta una sfida significativa, in quanto fotoni e fononi viaggiano a velocità diverse e possiedono livelli energetici differenti. Per riuscire nell’intento, i ricercatori hanno utilizzato il fenomeno della scattering di Brillouin, un processo in cui la luce viene dispersa da onde di suono generate termicamente nelle vibrazioni tra gli atomi di un materiale.

Il sistema proposto dai ricercatori prevede l’utilizzo di una guida d’onda solida e attiva al Brillouin, nella quale vengono inviati impulsi di luce laser e onde acustiche. L’interazione tra i fotoni e i fononi in questo sistema può generare entanglement tra particelle con energie molto diverse, grazie alla differenza di velocità di propagazione.

Potenziale applicativo e vantaggi rispetto ai metodi tradizionali

Uno degli aspetti più affascinanti di questa ricerca è che l’entanglement optoacustico potrebbe essere realizzato a temperature più elevate rispetto ai metodi tradizionali, che richiedono ambienti criogenici estremi. Ciò potrebbe ridurre significativamente la necessità di apparecchiature costose e specializzate, aprendo la strada a tecnologie più accessibili e praticabili.

Sebbene la ricerca necessiti di ulteriori esperimentazioni, i risultati ottenuti finora sono promettenti. Come affermano gli autori dello studio, la capacità di operare su una vasta banda di frequenza ottica e acustica introduce nuove prospettive per l’entanglement con modalità continuum, offrendo potenziale applicativo in ambiti come il calcolo quantistico, la memorizzazione quantistica, la metrologia quantistica, la teleportazione quantistica, le comunicazioni quantistiche assistite dall’entanglement e l’esplorazione della frontiera tra i mondi classico e quantistico.

La ricerca è stata pubblicata su Physical Review Letters e rappresenta un passo significativo verso l’evoluzione delle tecnologie quantistiche.

Redazione Breaking News

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago