Un team internazionale di scienziati ha scoperto che un enorme lago nell’Antartide orientale è improvvisamente scomparso lasciando solo una calotta glaciale fratturata e una depressione a forma di cratere di circa 11 chilometri quadrati, secondo uno studio pubblicato questa settimana sulla rivista Geophysical Research Letters.
I ricercatori hanno assistito alla sua scomparsa dalle immagini satellitari che mostrano il prima e il dopo il raro evento, verificatosi durante l’inverno antartico del 2019 sulla Piattaforma di Ghiaccio di Amery.
Si stima che tra i 600 ei 750 milioni di metri cubi di acqua dolce siano stati persi nell’oceano. Sebbene gli scienziati non siano ancora esattamente sicuri di come il lago sia svanito in così poco tempo, lo scenario più probabile è che il fondo del lago sia crollato a causa dell’intensa pressione.
L’autore principale Roland Warner: “Riteniamo che il peso dell’acqua accumulata in questo lago profondo abbia aperto una fessura nella piattaforma di ghiaccio sotto il lago, un processo noto come idrofrattura, che fa defluire l’acqua nell’oceano sottostante”.
La banchisa di Amery è la terza più grande dell’Antartide, con alcune aree che raggiungono uno spessore di 1800 metri. Questo lago si trovava nella parte alta di questa zona, in un luogo dove il ghiaccio ha uno spessore di oltre 1400 metri. E mentre non è raro vedere laghi drenati da questo fenomeno, gli scienziati non si aspettavano che accadesse in una profondità di ghiaccio così elevata.
Il team spera di utilizzare tutte le informazioni raccolte per comprendere meglio il processo di degrado delle piattaforme di ghiaccio antartiche. ‘Poiché l’acqua di disgelo dalla superficie sulle piattaforme può causare il loro collasso, che alla fine porta ad un innalzamento del livello del mare quando il ghiaccio sulla terraferma non viene più trattenuto, è importante comprendere i processi che indeboliscono le piattaforme di ghiaccio’, ha affermato Amanda Fricker, glaciologa dello Scripps Institute of Oceanography.
Mentre il mondo sta vivendo un caldo senza precedenti, i ricercatori non possono in questo momento concludere che il cambiamento climatico sia responsabile della scomparsa del lago. In ogni caso, ricordano che con l’aumento delle temperature negli ultimi decenni, alcune piattaforme di ghiaccio hanno subito un maggiore scioglimento della loro superficie, che aumenta il rischio di un’idrofrattura generalizzata.
Fonte:
Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…
Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…
Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…
Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…
Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…
Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…