Attualità

Emissioni globali di CO2: livello record nel 2023

Secondo un rapporto del Global Carbon Budget for 2023, le emissioni globali di anidride carbonica derivanti dalla combustione di combustibili fossili raggiungeranno quest’anno un livello record. Il documento, preparato da più di 90 istituzioni scientifiche in tutto il mondo, è stato pubblicato questo martedì durante la conferenza delle Nazioni Unite sul clima. Change Conference (COP28), che durerà fino al 12 dicembre a Dubai.

Nel 2023 si prevede che verranno emessi complessivamente 36,8 miliardi di tonnellate di CO2 da combustibili fossili, con un aumento dell’1,1% rispetto allo scorso anno. Insieme alle emissioni derivanti dall’uso del suolo, le emissioni globali possono raggiungere fino a 40,9 miliardi di tonnellate.

“Ora sembra inevitabile che supereremo l’obiettivo di 1,5°C dell’accordo di Parigi”, ha affermato il professor Pierre Friedlingstein, che ha guidato lo studio. Si tratta dell’accordo internazionale del 2015, il cui obiettivo è mantenere l’aumento della temperatura media del pianeta al di sotto dei 2 °C e preferibilmente a 1,5 °C. “I leader riuniti alla COP28 dovranno concordare rapidi tagli alle emissioni di combustibili fossili anche per mantenere in vita l’obiettivo dei 2°C”, ha affermato Friedlingstein.

Inoltre, il rapporto rileva che le emissioni di carbone, petrolio e gas aumenteranno, guidate da Cina e India, che attualmente rappresentano rispettivamente il 31% e l’8% delle emissioni globali. Nel caso della Cina, ciò è dovuto alla riapertura della sua economia dopo le chiusure legate al Covid-19, mentre in India la domanda di energia è cresciuta più rapidamente della capacità di energia rinnovabile del Paese.

Nel frattempo, nel 2018, il Gruppo intergovernativo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ha avvertito che le emissioni globali dovranno diminuire del 45% rispetto ai livelli del 2010 entro il 2030, per rispettare il limite di 1,5°C. Invece, allo stato attuale delle emissioni, il riscaldamento globale probabilmente supererà 1,5°C in sette anni, mostra lo studio.

Da parte sua, Sultan Al Jaber, presidente della COP28, ha sostenuto che l’eliminazione graduale dei combustibili fossili non consentirebbe uno sviluppo socioeconomico sostenibile, ma potrebbe invece “riportare il mondo nelle caverne”.

Redazione Breaking News

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago