Etimologicamente, il termine domotica deriva dall’unione di domos, “casa”, e tica, che significa “ciò che lavora da sé”. La domotica è:
“l’insieme di tecnologie applicate al controllo e all’automazione intelligente dell’abitazione. Questo permette una gestione efficiente dell’uso dell’energia. Inoltre, fornisce sicurezza e comfort, comunicazione tra l’utente e il sistema“.
Il numero di dispositivi connessi a Internet delle cose (IoT, dall’inglese Internet of Things) raggiungerà i 34,4 miliardi nel 2032. Solo nel 2023, il mercato mondiale dell’IoT ha raggiunto una valutazione di 2,18 trilioni di dollari (2 miliardi di euro). In questo contesto, settori come l’energia, la logistica o la banca stanno incorporando soluzioni IoT per ottimizzare risorse, aumentare l’efficienza e prendere decisioni basate sull’analisi dei dati.
L’uso della domotica tramite altoparlanti intelligenti, sistemi di sicurezza domotica, persiane domotiche, impianti domotici, sembra essere venuto per rimanere. Infatti, la tendenza indica che l’Internet delle cose è in pieno sviluppo. Tuttavia, nonostante ci siano molte piattaforme, i vari prodotti non riescono a lavorare in modo coordinato. Di conseguenza, nessuno spicca come leader. Questo limita l’esperienza dell’utente.
La domotica in casa svolge un ruolo cruciale nella trasformazione delle nostre abitazioni in spazi intelligenti e connessi. Dall’automazione delle attività quotidiane alla gestione efficiente delle risorse, la domotica offre una serie di vantaggi che migliorano il comfort, la sicurezza e l’efficienza energetica nelle nostre case. Attraverso il controllo remoto dei dispositivi elettronici, l’ottimizzazione del consumo energetico e l’integrazione di sistemi di sicurezza avanzati, la domotica non solo semplifica la nostra vita, ma ci consente anche di avere un maggiore controllo sul nostro ambiente, promuovendo uno stile di vita più comodo, sicuro e sostenibile.
Ogni casa può essere trasformata in una casa domotica senza la necessità di grandi investimenti. Abbiamo iniziato con le TV intelligenti che ci permettono di connetterci a piattaforme come Netflix, HBO o Amazon, tra gli altri, e abbiamo capito che adottare la domotica non è complicato; l’unico requisito essenziale è avere una rete Wi-Fi ottimale con copertura in tutta la casa.
Un primo passo semplice è acquistare prese e lampadine intelligenti. Per quanto riguarda gli assistenti vocali, Alexa (Amazon), Siri (Apple) o Google Assistant sono alcune delle alternative più conosciute per impartire i comandi necessari a tutti i dispositivi connessi. Si tratta di aggregatori di questi sistemi con funzionamenti indipendenti e applicazioni proprie in un unico dispositivo che consente il loro funzionamento congiunto. Attualmente, Alexa offre la maggiore compatibilità (oltre 28000 dispositivi) e può essere installata sia su sistemi Android che iOS. Segue Google Assistant, compatibile con 10000 dispositivi. In ultimo, c’è Siri, compatibile solo con 300 dispositivi.
Sono molteplici i miglioramenti che la domotica può apportare nella nostra vita, come ad esempio aumentare la sicurezza, facilitare la comunicazione e la gestione remota, migliorare la qualità della vita e il comfort, fornire report sui consumi e portare a un risparmio significativo ogni mese sulle bollette grazie a un uso più efficiente delle risorse. Ma prima di acquistare o stipulare un contratto, è indispensabile assicurarsi che ci sia una compatibilità completa tra i dispositivi acquistati e il nostro software.
Ecco cosa è possibile controllare da uno ‘smartphone’:
– Sorveglianza e controllo dell’allarme
Il sistema domotico può avvisare la polizia in caso di intrusione e permette di vedere sempre ciò che accade in casa. Un uso molto interessante è nel caso di presenza di bambini piccoli in casa.
– Irrigazione programmata
Sia che si tratti di un giardino, di una terrazza o di vasi, è possibile delegare questa funzione anche durante i periodi di vacanza. Inoltre, il controllo della temperatura delle piante.
– Climatizzazione su misura
Oltre all’accensione e allo spegnimento del riscaldamento e dell’aria condizionata, è possibile selezionare la temperatura desiderata.
– Sensori di movimento
Vengono utilizzati per rafforzare la sicurezza, ma anche per personalizzare l’illuminazione e la climatizzazione. Uno dei più interessanti è il sensore di movimento crepuscolare, che rileva un eccesso o una carenza di luce nella stanza.
– Illuminazione
Dall’evitare che le luci rimangano accese fino a simulare la presenza di persone per dissuadere eventuali ladri. È possibile impostare il livello di illuminazione più adatto.
– Controllo delle persiane
Non basta installare un motore, possono anche riconoscere quando devono salire o scendere in base alle ore di sole e alle preferenze stabilite per l’incidenza della luce solare.
– Accesso alle porte
È possibile incorporare una modifica alla serratura che consente di aprire utilizzando dispositivi mobili.
– Monitoraggio delle spese di luce
Installare nel quadro elettrico elementi che consentano di vedere quanto energia viene consumata, fornisce informazioni cruciali per decidere come organizzare il consumo.
Il cervello umano reagisce alla vista di una persona malata: ecco come la percezione della…
Invecchiamento: Nuove Scoperte sui Cambiamenti Proteici e il Punto di Svolta a 50 Anni L'invecchiamento…
Un recente studio condotto da scienziati dell'Accademia Cinese delle Scienze ha identificato che, intorno ai…
Un team di ricercatori dell'Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC) ha sviluppato la cellula artificiale…
Il cracking delle dita può danneggiare le articolazioni? Perché le dita scrocchiano? E se fa…
Il pianeta Terra sta ruotando così velocemente che gli esperti internazionali di tempo stanno prendendo…
This website uses cookies.