Amazon ha introdotto il sintetizzatore musicale DeepComposer e l’omonimo servizio di creazione musicale basato su cloud, alimentato da reti neurali avverse generative. In esso, l’utente può impostare la melodia principale nel sintetizzatore e ottenere, grazie all’intelligenza artificiale, un brano completo, in cui la parte originale è completata da batteria, chitarra e altri strumenti.
I ricercatori nel campo dell’apprendimento automatico hanno lavorato a lungo sulla creazione di algoritmi che possono aiutare le persone a creare opere d’arte o addirittura fare questo lavoro da soli.
Molti ricercatori lavorano nel campo della sintesi musicale utilizzando reti neurali e alcuni di loro, ad esempio il gruppo Magenta di Google AI, hanno ottenuto un notevole successo. Questa squadra ha creato un algoritmo che completa qualsiasi canzone con un accompagnamento di batteria.
Ora Amazon ha introdotto il servizio DeepComposer che è simile, ma più ampio e più pronto per l’uso di massa. Il servizio funziona sulla base di algoritmi di rete neurale che ricevono la sequenza musicale in uno strumento e sintetizzano le sequenze per altri strumenti.
Fino ad ora, il servizio può integrare la sequenza originale con diversi strumenti, come una chitarra elettrica, basso, batteria e sintetizzatori. Inoltre, l’utente può selezionare modelli addestrati per musica rock, pop, jazz e classica. Tuttavia, è possibile scaricare il proprio set di dati e addestrare il modello per lo stile desiderato.
Insieme al servizio, l’azienda ha introdotto un sintetizzatore compatibile a 32 tasti. Oltre ai tasti principali, è dotato di 11 tasti funzione, ad esempio un pulsante di modifica dell’ottava.
Il dispositivo si collega a un computer tramite USB e trasmette i dati sotto forma di una sequenza MIDI. Il costo della tastiera è $ 99 e il costo del servizio viene calcolato dal tempo operativo utilizzato dai server durante l’addestramento e l’utilizzo dei modelli di rete neurale.
In precedenza, i ricercatori Magenta avevano anche creato strumenti fisici, tra cui un sintetizzatore e un progetto aperto di un sintetizzatore di reti neurali, che consente ai musicisti di sperimentare e creare nuovi suoni, combinando le proprietà acustiche degli strumenti esistenti.
Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…
Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…
Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…
Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…
Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…
Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…