Le attività per la salute del cuore - 3box.it
Le attività quotidiane moderate riducono i rischi cardiovascolari: con questi semplici gesti da fare in pochi minuti si può salvare la vita.
Un recente studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica “Circulation” ha evidenziato come alcune attività fisiche insospettabili, svolte anche per soli tre minuti al giorno, possano contribuire in modo significativo a proteggere il cuore e a ridurre la mortalità legata alle malattie cardiovascolari.
Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la principale causa di morte a livello globale, rendendo fondamentale la prevenzione attraverso uno stile di vita sano. La ricerca, condotta principalmente da un team di studiosi dell’Università di Sydney, ha dimostrato che bastano pochi minuti di attività fisica moderata, anche svolta al di fuori di un contesto sportivo strutturato, per ottenere benefici rilevanti sulla salute del cuore.
L’elemento chiave dello studio è l’attenzione all’attività fisica incidentale, ovvero quei movimenti e sforzi compiuti durante la vita quotidiana, spesso trascurati ma capaci di migliorare significativamente il profilo cardiovascolare. Secondo il professor Emmanuel Stamatakis, docente presso la Facoltà di Medicina e Salute dell’Università di Sydney, “non serve trovare tempo apposito per l’esercizio: l’attività che svolgiamo nella routine quotidiana può offrire molte opportunità ancora poco valorizzate. Ogni minuto di sforzo fisico moderato porta un grande ritorno in termini di salute”.
Tra le attività considerate dal team di ricerca come efficaci per una prima forma di prevenzione cardiovascolare figurano azioni semplici e spesso sottovalutate: portare a spasso il cane, salire le scale invece di usare l’ascensore, lavare il pavimento, tagliare l’erba e camminare di più parcheggiando lontano o scendendo una fermata prima dai mezzi pubblici. Questi gesti quotidiani, se praticati anche solo per tre minuti, possono contribuire a ridurre il rischio di eventi cardiovascolari maggiori.
Lo studio ha rilevato che circa 4,6 minuti al giorno di attività fisica vigorosa e quasi 24 minuti di attività moderata sono associati a un rischio significativamente inferiore di problemi cardiaci. Stamatakis sottolinea che “creare abitudini che integrino brevi momenti di attività fisica moderata o vigorosa nella routine quotidiana può avere effetti benefici a lungo termine sulla salute cardiovascolare”.
Un approfondimento ulteriore arriva da uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine, sempre condotto dall’Università di Sydney, che ha analizzato i dati raccolti tramite accelerometri indossati da migliaia di persone di mezza età. I risultati evidenziano che brevi serie ripetute di esercizi ad alta intensità, della durata di soli 20-30 secondi, sono in grado di ridurre il rischio di eventi cardiovascolari maggiori, specialmente nelle donne.
L’attività fisica intermittente vigorosa, come salire rapidamente le scale o correre per prendere l’autobus, si è dimostrata particolarmente efficace. Le esplosioni di energia di durata inferiore ai due minuti, ripetute più volte durante la giornata, possono abbattere significativamente il rischio di infarto e insufficienza cardiaca. La ricerca ribalta quindi il vecchio paradigma secondo cui solo esercizi di almeno dieci minuti contribuiscono alla salute.
Un altro studio importante, pubblicato sul Journal of Preventive Cardiology, si concentra sull’ipertensione e dimostra come camminare di più e a passo sostenuto riduca drasticamente il rischio di eventi cardiovascolari avversi gravi. Ogni aumento di 1.000 passi al giorno si associa a una riduzione del 17% del rischio di problemi cardiaci, fino a un limite di 10.000 passi quotidiani. Camminare velocemente, circa 80 passi al minuto, comporta una diminuzione del rischio del 30%.
Il professor Stamatakis evidenzia che “per chi soffre di ipertensione, anche una quantità di attività fisica inferiore al tradizionale obiettivo di 10.000 passi è preziosa. L’intensità del passo è altrettanto importante quanto la quantità”.
Dal 2026 scatterà il blocco di stipendi e pensioni pubbliche sopra i 2.500 euro per…
Studio rivela nuovi benefici del mirtillo nella dieta dei bambini in svezzamento. Ecco come funziona…
Acquisti online dalla Cina: i consumatori inconsapevolmente corrono un grosso rischio. Tutto quello che bisogna…
Il metodo asiatico per asciugare il bucato rapidamente senza elettricità: facile e sostenibile. Così è…
Bonus pensione baby: contributi fino a 1.100 euro nei primi anni di vita per avviare…
Il bonus disagio fisico 2025 garantisce uno sconto sulla bolletta elettrica a chi utilizza dispositivi…