Attualità

Cosa mangiare con il caldo: i consigli dell’ISS per l’Estate

Come affrontare il caldo estivo a tavola: i consigli dell’Istituto Superiore di Sanità

Con l’arrivo delle alte temperature, alimentarsi in modo corretto diventa essenziale per mantenere il benessere fisico e prevenire disturbi legati al caldo estivo. L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) fornisce una serie di raccomandazioni utili per affrontare le giornate più afose, ponendo particolare attenzione sia alla scelta degli alimenti che alla loro conservazione.

Alimentazione estiva: cosa mangiare quando fa caldo

Per contrastare gli effetti del caldo, l’ISS consiglia di preferire una dieta leggera e idratante, ricca di frutta fresca, verdura di stagione, yogurt e alimenti ad alto contenuto di acqua. Colazioni a base di yogurt e frutta, spuntini leggeri come anguria o frullati, gelati in porzioni moderate e piatti semplici rappresentano la scelta ideale.

Anguria, melone, cetrioli e zucchine sono tra gli alimenti più indicati, grazie all’elevato contenuto di acqua e sali minerali. Anche i centrifugati e i frullati naturali possono contribuire a mantenere il giusto livello di idratazione.

Idratazione: la regola dei due litri

Tra le indicazioni più importanti, l’ISS sottolinea la necessità di bere almeno due litri d’acqua al giorno, anche in assenza dello stimolo della sete. La disidratazione può infatti insorgere rapidamente e causare malesseri, soprattutto nei soggetti più vulnerabili come bambini e anziani.

Conservazione degli alimenti: attenzione alla sicurezza

Il caldo rappresenta un nemico per la conservazione dei cibi, aumentando il rischio di intossicazioni alimentari. L’esperta Laura Rossi, direttrice del Reparto alimentazione, nutrizione e salute dell’Istituto, evidenzia l’importanza di mantenere la catena del freddo per tutti i prodotti deperibili, specialmente se si pianificano picnic o giornate fuori casa.

La corretta conservazione in frigorifero è essenziale non solo per garantire la sicurezza alimentare, ma anche per preservare le proprietà nutrizionali degli alimenti.

Pasti equilibrati: meglio un piatto unico

Durante i mesi estivi è preferibile evitare menu troppo elaborati. Piatti completi e bilanciati possono essere composti abbinando correttamente gli alimenti. Alcuni esempi consigliati sono:

  • Pasta con legumi o verdure
  • Riso con ortaggi di stagione
  • Carne bianca o pesce accompagnati da insalata
  • Uova con verdure

Quando si è in viaggio o in albergo, è facile lasciarsi tentare dai buffet. Meglio scegliere una sola portata principale, da accompagnare con un contorno, per evitare pasti troppo abbondanti che appesantiscono la digestione.

Gelato sì, ma con moderazione

Il gelato può rappresentare una soluzione rinfrescante e nutriente, purché consumato in quantità ridotte. “Se la porzione è grande, sostituisce un pasto” – spiega Rossi – “ma se è piccolo, può essere uno spuntino leggero”. È preferibile optare per gelati semplici, evitando quelli con troppe coperture o granelle.

Legumi, frutta secca e proteine leggere: i nutrienti da non trascurare

Anche nei mesi caldi, non bisogna dimenticare alimenti importanti come i legumi, fonte preziosa di proteine vegetali. Possono essere inseriti nella dieta sotto forma di insalate fredde, creme o zuppe leggere.

Via libera anche alla frutta secca, purché naturale e in porzioni contenute (circa 30 grammi), e alle carni bianche o al pesce di stagione, facilmente digeribili e ricchi di proteine nobili.

Da evitare: alcol, cocktail e bevande zuccherate

L’ISS raccomanda di limitare il consumo di alcolici, cocktail e bibite zuccherate, poiché favoriscono la disidratazione e forniscono calorie vuote sotto forma di zuccheri semplici.

Come sopravvivere al caldo con gusto e salute

Affrontare l’estate con consapevolezza a tavola significa scegliere cibi semplici, idratanti e nutrienti, prestando attenzione alla sicurezza alimentare e ai bisogni del corpo. Seguire i consigli dell’Istituto Superiore di Sanità aiuta a vivere i mesi più caldi con energia, benessere e senza rinunciare al gusto.

Redazione Breaking News

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago