Scienza

Scienza spiega come identificare un bugiardo in base a determinati movimenti del corpo

Un team di ricercatori affiliati alle università britanniche e olandesi ha descritto un comportamento corporeo precedentemente sconosciuto che potrebbe essere un’indicazione inequivocabile che una persona sta mentendo.

Secondo una ricerca recentemente pubblicata su Royal Society Open Science, dopo aver studiato una serie di interazioni sociali, gli accademici hanno scoperto che quando un individuo mente a un’altra persona tendono a imitare, spesso inconsciamente e per un breve periodo di tempo, determinati movimenti del corpo del suo interlocutore.

Durante lo studio, gli autori hanno condotto una serie di test che hanno motivato un gruppo di volontari a raccontare bugie sempre più elaborate.

In una prima fase, è stato chiesto loro di risolvere un puzzle complicato, che era stato detto loro sarebbe stato semplice. Mentre stavano risolvendo, i membri della squadra investigativa hanno lasciato la stanza fingendo di aver lasciato accidentalmente le soluzioni al puzzle in vista degli intervistati. Al loro ritorno, hanno fatto finta di rendersi conto del loro errore e hanno chiesto ai soggetti dello studio se li avessero utilizzati o meno.

Se non avevano imbrogliato, o avevano imbrogliato ma non l’hanno ammesso, il ricercatore e i volontari hanno risolto il puzzle insieme utilizzando le soluzioni. In uno qualsiasi dei tre possibili scenari, è stato chiesto loro di mentire sul vedere le risposte.

Nella seconda fase dell’esperimento, ai volontari è stato chiesto di mentire sull’aver partecipato a un gioco di ruolo in cui venivano risolti i misteri. Per fare questo, sono state fornite informazioni sugli altri partecipanti con cui avevano presumibilmente giocato, in modo che potessero elaborare una bugia molto più complessa e credibile.

Nella parte finale dell’esperimento, che consisteva in un colloquio sui test eseguiti, sia l’intervistatore che l’intervistato avevano accelerometri e sensori posti su diverse parti del corpo al fine di monitorare i movimenti di entrambi durante l’interrogatorio, e misurare così la sincronicità non verbale tra gli interlocutori.

Dopo aver analizzato i risultati, gli accademici hanno scoperto che il coordinamento del comportamento non verbale dell’intervistatore e dell’intervistato aumentava man mano che il compito dei volontari diventava più impegnativo dal punto di vista cognitivo, cioè che i partecipanti tendevano a imitare le azioni dei loro interlocutori: più complessa è la menzogna, più movimenti hanno imitato.

Redazione Breaking News

Recent Posts

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

11 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

14 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

17 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

19 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

23 ore ago

Aumenta la percentuale dei contributi a fondo perduto: cosa sapere per rinnovare casa a poco prezzo

Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…

1 giorno ago