Scienza

Combinazione sguardi ed espressioni facciali, maggiore attenzione da parte degli osservatori

Un team di ricercatori dell’Istituto di Psicologia dell’Università di Würzburg ha scoperto che la combinazione di sguardi ed espressioni facciali ha la capacità di catturare l’attenzione degli osservatori. Nello specifico, la ricerca si concentra sulla cognizione sociale e sul modo in cui elaboriamo le espressioni facciali. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Experimental Psychology.

Attraverso il loro studio, i ricercatori mostrano che le espressioni emotive sui volti influenzano il modo in cui i loro sguardi modellano la nostra attenzione. Ciò significa che se un volto mostra gioia, può avvicinare lo spettatore. Da parte sua, le espressioni di rabbia causerebbero anche un riavvicinamento, secondo la psicologia.

Ricerche precedenti hanno già dimostrato che i volti con un’espressione neutra attirano l’attenzione dell’osservatore. Questo accade in particolare quando quella faccia guarda direttamente il suo osservatore. È stato riscontrato che il contatto visivo attira l’attenzione in uno di questi studi e qualcosa di simile è stato trovato nel recente studio.

Catturare l’attenzione attraverso sguardi ed espressioni facciali

Secondo i ricercatori, diverse espressioni facciali emotive possono attirare l’attenzione attraverso lo sguardo diretto. Cioè, gli sguardi e le espressioni facciali hanno un forte impatto se sono congruenti in termini di ‘approccio’ o ‘evitamento’.

Se una faccia felice ti guarda, anche il suo sguardo sarà coerente con quell’emozione e genererebbe riavvicinamento. La stessa cosa accade con una faccia arrabbiata che distoglie lo sguardo, quell’azione è coerente anche con l’emozione.

Per raggiungere queste conclusioni, il team di ricerca ha condotto una serie di esperimenti utilizzando immagini di volti che esprimono emozioni orientate all’approccio o all’evitamento.

In un esperimento, a 102 partecipanti sono stati mostrati volti di rabbia o paura e, nell’altro, felici o disgustati.

I risultati dello studio mostrano che se le espressioni facciali felici seguono quelle neutre e lo sguardo è rivolto all’osservatore, le reazioni sono le più veloci. Se l’espressione facciale cambia in disgusto, la reazione sarebbe più rapida se lo sguardo fosse distolto.

Il team ha ripetuto l’esperimento per misurare i movimenti oculari dei partecipanti. Con questo esperimento, hanno scoperto che i partecipanti guardano più velocemente e più a lungo i volti felici e che li guardano direttamente. La stessa cosa è successa quando i partecipanti hanno guardato facce disgustate distogliendo lo sguardo, anche qui i partecipanti hanno guardato più velocemente e più a lungo.

Attraverso questo risultato, i ricercatori sono stati in grado di verificare che le persone possono elaborare e integrare l’espressione facciale e la direzione dello sguardo dei volti in modo molto rapido ed efficiente. Inoltre, hanno scoperto che per attirare l’attenzione con lo sguardo, il contesto gioca un ruolo molto importante.

Riferimenti:

  • Don’t look at me like that: Integration of gaze direction and facial expression (Non guardarmi così: integrazione della direzione dello sguardo e dell’espressione facciale) [medicalxpress.com]
Anima Gemella

Recent Posts

La sola vista di una persona malata può attivare il nostro Sistema Immunitario

Il cervello umano reagisce alla vista di una persona malata: ecco come la percezione della…

3 settimane ago

L’invecchiamento comincia ad accelerare dopo i 50 anni

Invecchiamento: Nuove Scoperte sui Cambiamenti Proteici e il Punto di Svolta a 50 Anni L'invecchiamento…

3 settimane ago

Scoperta la fase di accelerazione del Processo di Invecchiamento del corpo umano

Un recente studio condotto da scienziati dell'Accademia Cinese delle Scienze ha identificato che, intorno ai…

4 settimane ago

Cellule Artificiali in grado di muoversi autonomamente con Segnali Chimici: Nuova frontiera della Biotecnologia

Un team di ricercatori dell'Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC) ha sviluppato la cellula artificiale…

4 settimane ago

Il Cracking delle Dita: Mito o Realtà? Scopri se Scrocchiare le Dita Danneggia le Articolazioni

Il cracking delle dita può danneggiare le articolazioni? Perché le dita scrocchiano? E se fa…

4 settimane ago

Perché la Terra Sta Ruotando Più Velocemente? Potrebbe Essere Necessario Aggiungere un “Secondo Negativo”

Il pianeta Terra sta ruotando così velocemente che gli esperti internazionali di tempo stanno prendendo…

4 settimane ago

This website uses cookies.