Aggiornamento Catastrofe in Brasile – Il bilancio delle vittime delle forti piogge che hanno colpito lo stato di Pernambuco, nel nord-est del Brasile, ha superato martedì la barriera dei 100 morti. Secondo le informazioni della Protezione civile, citate dai media locali, martedì pomeriggio i vigili del fuoco hanno trovato sei corpi e il bilancio delle vittime è arrivato a 106. Inoltre, altre 10 persone sono ancora disperse. Più di 6 mila persone hanno perso la casa e 24 comuni di questo stato sono stati dichiarati in situazione di emergenza a causa delle piogge. Sono state lanciate diverse iniziative di donazione per aiutare le persone colpite.
Catastrofe in Brasile. Almeno 28 persone sono morte questo sabato a causa delle frane causate dalle forti piogge nella regione metropolitana di Greater Recife, nello stato brasiliano del Pernambuco.
Secondo i rapporti preliminari, le vittime sarebbero rimaste intrappolate dopo le frane, secondo i media locali. Con questa cifra, il numero totale di decessi per forti piogge che si sono registrati dall’inizio della settimana ammonta a 33 persone.
Questo 28 maggio, la regione brasiliana ha accumulato più di 100 millimetri di pioggia in poche ore.
Il maltempo ha causato inondazioni e straripamenti di fiumi e canali che hanno lasciato i residenti locali bloccati. La tempesta ha anche causato la caduta di alberi, bloccando le strade.
Si stima che quasi 1000 persone siano state costrette ad abbandonare le proprie case a causa delle inondazioni e delle frane.
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…