Durante un’indagine, gli scienziati sono riusciti a rompere questo stato di ibernazione ed eliminare per sempre le cellule tumorali con la chemioterapia dopo aver inibito il processo di autofagia cellulare.
Un team di scienziati canadesi ha scoperto che le cellule tumorali sono in grado di “ibernarsi come orsi” per salvarsi da minacce come il trattamento chemioterapico. I risultati della loro ricerca, pubblicati sulla rivista Cell, potrebbero spiegare perché i tumori spesso ricompaiono dopo essere stati visibilmente inattivi per diversi anni dopo il trattamento, contribuendo così a sconfiggere definitivamente la malattia.
Il team ha studiato le cellule di cancro del colon-retto umano in una capsula di Petri, che a seguito della chemioterapia era entrata in uno stato di ibernazione, o “persistenza farmacologica” (DTP, per il suo acronimo in inglese). Hanno osservato che le cellule hanno smesso di espandersi, quindi avevano bisogno di pochissime sostanze nutritive per sopravvivere.
“Il tumore agisce come un organismo completo, capace di entrare in uno stato di lenta divisione, conservando energia per aiutarlo a sopravvivere”, ha detto a Science Alert uno degli autori dello studio, Catherine O’Brien, chirurgo del Princess Margaret Cancer Center. da Toronto. “Non abbiamo mai saputo veramente che le cellule tumorali fossero come orsi in letargo”, ha detto l’oncologo Aaron Schimmer della stessa istituzione.
“Questo studio ci dice anche come prendere di mira questi orsi addormentati in modo che non ibernino solo per svegliarsi e tornare più tardi, inaspettatamente”, ha aggiunto Schimmer. Sperimentando con i topi, il team è riuscito a rompere lo stato di ibernazione delle cellule tumorali ed eliminarle per sempre con la chemioterapia dopo aver mirato e inibito il processo di autofagia (autofagocitosi).
Questo processo è un meccanismo biologico che consiste nel fatto che le cellule si nutrono per trovare il sostentamento di cui hanno bisogno, ma durante il letargo il cancro lo usa per sopravvivere. La scoperta degli scienziati canadesi potrebbe in futuro essere un approccio per affrontare i tumori cancerosi resistenti ai trattamenti convenzionali.
Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…
Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…
Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…
Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…
Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…
Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…