Gli scienziati della Yale Medical School, Connecticut, USA, hanno rianimato il cervello di 32 maiali. L’esperimento è stato condotto quattro ore dopo la morte degli animali: hanno pompato una medicina ricca di sostanze nutritive che imita il sangue, attraverso le arterie principali.
Il sistema chiamato BrainEx per mezzo del quale alcune funzioni di un cervello separato dal corpo possono essere ripristinate. Il rapporto sui risultati della ricerca è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature.
I risultati dello studio hanno rivelato che il cervello dei maiali era sorprendentemente resistente alla mancanza di ossigeno. Collegandosi ai loro “corpi artificiali”, il cervello tornò a funzionare a un livello base.
I loro vasi sanguigni cominciarono a pompare il farmaco e, poco dopo, fu ripristinata anche la funzione dei capillari. Durante le sei ore dell’esperimento (periodo di decomposizione di un cervello isolato), il numero di cellule morenti è stato drasticamente ridotto.
“Questi risultati dimostrano che, in condizioni adeguate, il cervello isolato e intatto di grandi mammiferi ha una capacità sottostimata di ripristinare la microcircolazione e l’attività cellulare e molecolare dopo un prolungato intervallo post-mortem”, spiega lo studio.
Tuttavia, durante l’esperimento, gli encefalogrammi cerebrali erano completamente piatti. In altre parole, il cervello esaminato non poteva pensare o sentire nulla, né mostrare alcun segno di altre forme di attività nervosa superiore. In questo senso, secondo gli standard medici, non può essere considerato veramente vivo, dicono gli specialisti.
Gli scienziati di Yale affermano di essere preoccupati che i maiali possano riprendere conoscenza, quindi hanno ricevuto farmaci per ridurre qualsiasi attività cerebrale e sono stati costantemente monitorati per vedere se vi fosse qualche segno di funzioni cerebrali superiori. In quel caso avrebbero usato l’anestesia e finito l’esperimento.
I ricercatori osservano che l’esperimento ha permesso di sapere che il danno che si verifica nel cervello quando il flusso sanguigno viene interrotto non è così irreversibile come si credeva e può trattato.
“Ora sappiamo che è un processo graduale e che una parte di esso può essere posticipata, conservata o persino invertita”, ha detto uno dei membri del gruppo scientifico, Nenad Sestan, in una conferenza stampa.
Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…
Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…
Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…
Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…
Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…
Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…