3BOX

Ultime notizie [introvabili]

3BOX

Ultime notizie [introvabili]

LifeStyle

Bollette, sbagli a buttarle subito: ecco per quanti anni vanno conservate

Bollette, ecco per quanto tempo conservarle secondo la legge e le ultime novità. È importante non buttarle subito.

Conservare le bollette di luce, gas, acqua e altre utenze domestiche è una pratica che spesso viene fatta in modo quasi automatico, ma sorge spontanea una domanda: dopo quanto tempo si possono buttare le bollette senza rischiare di perdere documenti importanti? La normativa italiana prevede periodi di conservazione diversi a seconda della tipologia di documento e della sua rilevanza fiscale o contrattuale.

Tempi di conservazione delle bollette: cosa dice la legge

Le bollette rappresentano documenti fiscali essenziali, che attestano sia i pagamenti effettuati sia i consumi registrati dalle utenze. Conservare questi documenti è fondamentale non solo per avere una panoramica storica dei consumi, ma soprattutto per tutelarsi in caso di contestazioni con il fornitore o controlli fiscali.

Negli ultimi anni la normativa ha subito aggiornamenti, con una riduzione dei tempi di archiviazione per molte tipologie di bollette. In generale, per le bollette emesse dopo il 2018 è sufficiente conservarle per 2 anni. Per i documenti più datati, invece, il periodo di conservazione si estende fino a 5 anni.

Bollette: non buttarle subito
Bollette: per quanto tempo conservarle? – 3box.it

Tuttavia, esistono eccezioni di rilievo, come nel caso del canone Rai, che dal 2016 viene addebitato direttamente in bolletta energetica. In questo caso, la legge impone di conservare le ricevute di pagamento di energia elettrica per 10 anni, per poter dimostrare il regolare pagamento del canone televisivo in caso di contestazioni.

Secondo l’Adoc (Associazione Difesa e Orientamento Consumatori), i tempi di conservazione obbligatoria delle ricevute e delle bollette variano in base alla tipologia di documento e servizio. Ecco un quadro sintetico:

  • Bollette di acqua, gas, luce, telefono: conservazione obbligatoria per 5 anni.
  • Ricevute di affitto e condominio: 5 anni.
  • Tassa sulla nettezza urbana (TARSU/TIA/TARI): 5 anni dall’anno successivo a quello di pagamento o dichiarazione.
  • Canone Rai (ricevute): conservazione per 10 anni.
  • Spese mediche detraibili e quietanze tributi: 5 anni.
  • Estratti conto bancari: 10 anni.
  • Multe pagate: 5 anni.

La raccomandazione generale è di conservare sia la bolletta che la relativa ricevuta di pagamento, poiché in caso di contenzioso è proprio la ricevuta a costituire prova dell’avvenuto saldo. Tenere insieme fattura e quietanza facilita inoltre la gestione documentale e la verifica dei propri pagamenti.

Buttare via le bollette troppo presto può comportare rischi economici, come dover pagare nuovamente una somma già saldata o non poter dimostrare un pagamento in caso di contestazioni. La prescrizione, ovvero il periodo dopo il quale non si è più obbligati a fornire prove di pagamento, è generalmente di 5 anni per le utenze domestiche, ma si allunga a 10 anni per le bollette che includono il canone Rai.

Inoltre, è opportuno ricordare che la normativa fiscale impone di conservare alcuni documenti anche per periodi più lunghi. Ad esempio, la documentazione relativa a ristrutturazioni edilizie e detrazioni fiscali deve essere conservata fino a 15 anni, considerando i tempi di rateazione delle detrazioni.

Bollette digitali: una scelta conveniente e sostenibile

Per semplificare la gestione dei documenti e ridurre l’ingombro cartaceo, sempre più utenti optano per le bollette digitali. Questo sistema non solo facilita l’archiviazione e la consultazione, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale legato alla produzione e allo smaltimento della carta.

Ad esempio, con servizi come quelli offerti da Pulsee Luce e Gas, è possibile accedere a tutte le fatture direttamente online, in uno spazio personale digitale, sempre a portata di clic. Questo approccio digitale protegge anche da possibili perdite o danneggiamenti dei documenti cartacei e garantisce una gestione più efficiente e moderna delle utenze domestiche.

Change privacy settings
×