Scienza

Batteri “mangia carbonio” scoperti in Sicilia e Montagne Rocciose

Scienziati di Seed Health, un’azienda dedicata alla ricerca ambientale, hanno scoperto lungo la costa della Sicilia (Italia) e sul lato statunitense delle Montagne Rocciose un insieme di microorganismi che prosperano in ambienti estremi e ricchi di diossido di carbonio (CO2) in grado di assorbire questo gas serra “in modo sorprendentemente rapido”.

Secondo quanto riferito dall’azienda, grazie all’uso di sofisticati metodi di ricerca, il loro team è riuscito a scoprire nuove cianobatterie così efficienti nel consumo di diossido di carbonio da sembrare superiori ad altri microrganismi che catturano il carbonio.

Queste scoperte, sottolineano gli scienziati, potrebbero essere rilevanti per ridurre i livelli atmosferici di CO2, rilasciati dall’uso di combustibili fossili, deforestazione e attività industriali.

Scoprendo batteri “mangia carbonio”

Durante la prima spedizione di ricerca, gli esperti hanno prelevato campioni di acqua, sedimenti e altre fonti di vita microbica intorno alle fuoriuscite vulcaniche di CO2 vicino a Vulcano, una piccola isola al largo della costa della Sicilia, e hanno coltivato in laboratorio organismi specifici che catturano il carbonio da questi, riuscendo a isolare un batterio vulcanico fotosintetico mai visto prima.

Dopo il successo ottenuto nella prima spedizione, gli scienziati hanno campionato una serie di sorgenti carbonatiche nelle Montagne Rocciose, in cui le concentrazioni di CO2 disciolto nell’acqua sono fino a 1.000 volte più alte rispetto alle fuoriuscite vulcaniche precedentemente studiate. Per questa fase dello studio, hanno progettato mezzi per individuare, isolare e sequenziare il DNA di cianobatterie “in situ”, scoprendo nuovi “mangia carbonio”.

I risultati ottenuti durante lo studio sono stati combinati con dati di sequenziamento del DNA di una banca dati biologica che contiene migliaia di campioni ambientali e biologici diversi per creare una base di dati di microbiomi estremi, ha spiegato Braden Tierney, leader della ricerca.

Secondo George Church, membro del consiglio scientifico di Seed Health, “questa rivoluzionaria ricerca sarà fondamentale per scoprire il potenziale del microbioma nell’affrontare alcune delle sfide più urgenti che il nostro pianeta deve affrontare, dalla riduzione delle emissioni di carbonio alla gestione delle risorse e alla preservazione ecologica”.

Redazione Breaking News

Recent Posts

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

8 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

11 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

14 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

17 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

20 ore ago

Aumenta la percentuale dei contributi a fondo perduto: cosa sapere per rinnovare casa a poco prezzo

Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…

1 giorno ago