3BOX

Ultime notizie [introvabili]

3BOX

Ultime notizie [introvabili]

Attualità

App IO, in tanti stanno ricevendo messaggio dall’Agenzia delle Entrate: “Scadenza imminente”

Avviso dall’Agenzia delle Entrate tramite app IO: scadenze imminenti. Di che si tratta esattamente? Tutti devono saperlo.

Chi utilizza l’app IO sul proprio smartphone sta ricevendo in questi giorni un messaggio importante direttamente dall’Agenzia delle Entrate, riguardante la prossima scadenza per l’invio della dichiarazione dei redditi precompilata. Questo nuovo canale di comunicazione digitale, ormai consolidato, mira a facilitare i contribuenti nel rispetto degli adempimenti fiscali, offrendo un servizio personalizzato e tempestivo.

Messaggi personalizzati dall’Agenzia delle Entrate tramite app IO e SMS

L’Agenzia delle Entrate utilizza l’app IO per inviare notifiche mirate ai cittadini, che ricevono avvisi personalizzati su scadenze fiscali e altre procedure amministrative. Per accedere alle notifiche è necessario autenticarsi tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE). Nel messaggio più recente, l’Agenzia ricorda ai contribuenti che hanno aperto la dichiarazione precompilata ma non l’hanno ancora inviata, che la scadenza è fissata al 30 settembre 2025 per il modello 730 e al 31 ottobre per il modello Redditi PF.

Oltre all’app, è possibile interagire con l’Agenzia anche via SMS, inviando richieste di informazioni sintetiche al numero +39 339 99 42 645. Le risposte arrivano entro quattro giorni lavorativi e riguardano quesiti semplici, come scadenze o codici tributo, mentre per questioni più complesse si viene indirizzati verso altri canali di assistenza.

l'avviso dell'app io
L’importante avviso dell’App Io – 3box.it

Tuttavia, l’Agenzia mette in guardia dai tentativi di phishing e smishing: messaggi fraudolenti che imitano comunicazioni ufficiali per indurre i cittadini a fornire dati sensibili o scaricare file dannosi. Per evitare truffe, si consiglia di verificare sempre la provenienza e il contenuto dei messaggi, preferendo il canale ufficiale dell’app IO.

Parallelamente alle comunicazioni fiscali, l’app IO sta ampliando le sue funzionalità con il progetto IT-Wallet, il sistema nazionale di portafoglio digitale che consente di archiviare in digitale documenti personali in modo sicuro e accessibile. A meno di un anno dal lancio, la funzionalità ha superato i 10 milioni di documenti caricati, tra cui la tessera sanitaria, la patente di guida e la carta europea della disabilità.

Da dicembre 2024, tutti i cittadini maggiorenni possono attivare Documenti su IO, una sezione dell’app che permette di conservare versioni digitali ufficiali dei propri documenti, da utilizzare in sostituzione degli originali cartacei in molte situazioni quotidiane.

Il progetto IT-Wallet, istituito dal decreto-legge n. 19 del 2 marzo 2024, è coordinato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale in collaborazione con PagoPA, IPZS, AgID e ACN, e punta a garantire interoperabilità, sicurezza e affidabilità del sistema, in linea con le normative europee sull’identità digitale (eIDAS). Il sistema è concepito per facilitare sia l’accesso ai servizi pubblici che a quelli privati, migliorando l’esperienza di cittadini e imprese.

Novità in arrivo sull’app IO: tema scuro e miglioramenti dell’interfaccia

Tra gli aggiornamenti attesi per l’app IO figura l’introduzione del supporto al tema scuro per l’interfaccia, una modifica richiesta da numerosi utenti per migliorare la fruibilità dell’app, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione. Questo upgrade, annunciato già da mesi dal team di sviluppo, è previsto nelle prossime versioni e contribuirà a rendere più confortevole l’uso quotidiano dell’applicazione.

Intanto, l’app continua a rappresentare il punto di riferimento per la gestione digitale dei rapporti con la pubblica amministrazione, consolidando la sua funzione di canale ufficiale per la ricezione di comunicazioni fiscali e amministrative, e facilitando l’accesso a servizi essenziali tramite un’unica piattaforma digitale.

L’Agenzia delle Entrate ricorda inoltre che tutte le comunicazioni ufficiali relative a controlli e avvisi possono essere consultate attraverso il Cassetto fiscale nell’area riservata, con possibilità di regolarizzare la propria posizione con pagamenti o richieste di revisione, anche tramite canali digitali dedicati come il CIVIS. Per agevolare ulteriormente i contribuenti, sono disponibili strumenti online per il calcolo delle rateazioni e la stampa dei modelli F24 necessari al pagamento.

Change privacy settings
×