Salute

Antibiotico a Doppia Azione contro la Resistenza dei Batteri ai Trattamenti

Antibiotico a doppia azione – Un gruppo di ricercatori americani ha sviluppato una nuova classe di composti che producono la combinazione unica di un’azione antibiotica diretta contro i batteri resistenti ai farmaci e una risposta immunitaria rapida e simultanea.

La resistenza antimicrobica

La resistenza antimicrobica è stata identificata dall’Organizzazione mondiale della sanità come una delle 10 principali minacce alla salute pubblica mondiale. Si stima che entro il 2050 le infezioni resistenti agli antibiotici potrebbero causare la morte di 10 milioni di persone all’anno e costare all’economia globale un totale di 100 trilioni di dollari. L’elenco dei batteri che sviluppano resistenza ai trattamenti sta crescendo, creando un urgente bisogno di nuove classi di antibiotici per prevenire una crisi di salute pubblica.

Alla ricerca di un metodo per risolvere il problema, il team del Wistar Institute di Philadelphia si è concentrato su un percorso metabolico essenziale per la maggior parte dei batteri e assente negli esseri umani. Questa via è chiamata via del metileritrolo fosfato, o via indipendente dal mevalonato, che è responsabile della biosintesi degli isoprenoidi, molecole necessarie per la sopravvivenza cellulare nella maggior parte dei batteri patogeni.

I ricercatori hanno mirato all’enzima IspH, importante nella sintesi degli isoprenoidi, per bloccare questo percorso e uccidere i microbi.

Data l’ampia presenza di quell’enzima nel mondo batterico, questo approccio potrebbe influenzare una vasta gamma di batteri, osserva una dichiarazione dell’istituto.

Il team ha utilizzato la modellazione al computer per testare diversi milioni di composti disponibili in commercio per verificare la loro capacità di legare l’enzima. In questo modo, sono stati selezionati i più potenti per inibire la funzione di IspH.

Ma gli inibitori IspH esistenti non sono riusciti a penetrare nella parete cellulare batterica, spingendo i ricercatori a progettare e sintetizzare nuove molecole inibitrici in grado di entrare nei batteri.

Seconda linea di attacco

Studi preclinici hanno dimostrato che i nuovi inibitori stimolano il sistema immunitario, producendo un’attività antibatterica più potente rispetto ai migliori antibiotici esistenti della loro classe, sia contro i batteri gram-negativi che gram-positivi.

Nessuno dei composti testati ha mostrato effetti tossici sulle cellule umane.

L’attivazione immunitaria rappresenta la seconda linea di attacco nella strategia immunoantibiotica a doppia azione“, ha affermato Farokh Dotiwala, autore principale dello studio, pubblicato sulla rivista Nature.

Gli autori ritengono che sfruttare il sistema immunitario e attaccare i batteri su due fronti impedisce loro di sviluppare resistenza ai trattamenti.

Redazione Breaking News

Recent Posts

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

10 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

13 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

16 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

19 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

22 ore ago

Aumenta la percentuale dei contributi a fondo perduto: cosa sapere per rinnovare casa a poco prezzo

Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…

1 giorno ago