Affascinante animazione che mostra in sequenza ogni terremoto registrato dal 1° gennaio 1901 al 31 dicembre 2000 al ritmo di 1 anno al secondo. Il video del NOAA mostra gli epicentri dei terremoti dapprima come lampi, poi rimangono come cerchi colorati prima di restringersi con il tempo per non oscurare i successivi terremoti. La dimensione del cerchio rappresenta l’entità del terremoto mentre il colore rappresenta la sua profondità (ipocentro) all’interno della terra.
Alla fine dell’animazione viene mostrato prima tutti i terremoti in questo periodo di 100 anni. Successivamente, mostrerà solo i terremoti di magnitudo 6,5. Evidenzia successivamente solo quei terremoti di magnitudo 8,0 o superiore. Questi grandi terremoti sono quelli che maggiore probabilità di minaccia tsunami quando si verificano sotto l’oceano o vicino a una costa e quando sono poco profondi all’interno della terra (meno di 100 km o 60 mi di profondità). L’animazione si conclude mostrando i difetti al contorno della placca responsabili della maggior parte di tutti questi terremoti.
La sismologia del 20° secolo ha rivelato la distribuzione geografica globale dei terremoti e ha contribuito a consolidare la teoria della tettonica a zolle. Da notare come gli epicentri del terremoto non si verificano casualmente nello spazio ma formano modelli sulla superficie terrestre, rivelando i confini tra le placche tettoniche come mostrato verso la fine di questa animazione.
Questo periodo comprende anche alcuni eventi straordinari, tra cui quelli che hanno generato devastanti tsunami:
8,8 – Ecuador – 31 gennaio 1906.
8,4 – Kamchatka, Russia – 3 febbraio 1923.
8,4 – Sanriku, Giappone – 2 marzo 1933.
8,6 – Unimak Island, Isole Aleutine – 1 aprile 1946.
9,0 – Kamchatka, Russia – 4 novembre 1952.
8,6 – Isole Andreanof, Isole Aleutine – 9 marzo 1957.
9,5 – Valdivia, Cile – 22 maggio 1960.
9,2 – Prince William Sound, Alaska – 28 marzo 1964.
8,7 – Isole Rat, Isole Aleutine – 4 febbraio 1965.
Questi terremoti rappresentano alcuni dei più grandi mai registrati. Nota come si verificano tutti in un particolare tipo di confine della placca, zone di subduzione in cui le placche tettoniche si scontrano, quindi queste sono le regioni in cui prevediamo la generazione di futuri tsunami devastanti.
L’era della moderna sismologia dei terremoti è iniziata nel 20° secolo con l’invenzione del sismometro e il suo spiegamento in reti di strumenti per registrare e misurare i terremoti mentre si verificano.
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…