Gli incendi minacciano l’Amazzonia e sono al centro delle discussioni politiche internazionali. Il fuoco ha già spazzato 950 mila ettari in Bolivia, secondo gli ultimi dati ufficiali.
Il vento e le alte temperature hanno nuovamente alimentato il fuoco e stanno complicando il lavoro di estinzione, come spiegato dal sindaco di Roboré, Iván Quezada. “Ci sono punti di pericolo che sono già in una fase di non controllo e non è possibile tenerlo con cisterne o vigili del fuoco. Abbiamo bisogno di più aiuto“, ha detto Quezada.
Secondo i dati ufficiali, gli incendi nella Chiquitanía boliviana hanno colpito finora 1817 famiglie in 11 comuni e 35 comunità indigene.
Di fronte a questa situazione che affligge le foreste della Bolivia, il governo della regione di Santa Cruz ha chiesto al governo di Evo Morales di accettare tutti gli aiuti internazionali per combattere le fiamme.
Il segretario generale del governo di Santa Cruz, Roly Aguilera, ha ricordato che l’incendio è stato “rianimato” nella Chiquitanía e nel Pantanal e ha riferito che gli incendi sono aumentati durante la settimana:
“Qualsiasi aiuto internazionale che può essere canalizzata al fine di salvare questo ecosistema, che non è solo essenziale per il dipartimento o per il Paese, è anche essenziale per il mondo. Per questo motivo dobbiamo accettare il sostegno”.
Tra matrimoni inattesi, segreti svelati e un bacio che cambia gli equilibri, la soap di…
Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…
Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…
Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…
Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…
Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…