Un nuova allerta da parte degli scienziati sul cambiamento climatico. Il Mar Mediterraneo, da Tel Aviv alla Costa Azzurra e Barcellona, ha raggiunto temperature comprese tra 3 e 5 °C sopra la norma, causando la morte di animali, piante e altri organismi. Ad esempio, nella regione di Maiorca (Spagna) e Sardegna (Italia), coralli, spugne e alghe muoiono a causa del calore dell’acqua. Le alte temperature influenzano anche la coltivazione delle cozze negli allevamenti ittici.
Tra il 2015 e il 2019, le ondate di caldo nel Mar Mediterraneo hanno colpito negativamente 50 specie marine, tra cui coralli, spugne e alghe, secondo un recente rapporto pubblicato dalla rivista Global Change Biology. Il documento indica che questo fenomeno ha causato la “morte di masssa” di specie marine.
La situazione è “molto preoccupante”, ha affermato Joaquim Garrabou, ricercatore dell’Istituto di scienze marine di Barcellona. “Stiamo ‘colpendo’ troppo il sistema. Dobbiamo agire sulle questioni climatiche il prima possibile”, ha aggiunto.
Secondo vari oceanografi, circa un terzo delle acque del Mar Mediterraneo deve essere protetto dalle attività umane come la pesca, affinché gli ecosistemi possano riprendersi.
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…