I ricercatori della Facoltà di medicina veterinaria dell’Università della California a Davis (Stati Uniti) hanno collegato la riduzione del ghiaccio artico con la diffusione di un virus mortale che minaccia i mammiferi marini nel Nord Pacifico.
Gli scienziati hanno analizzato gli effetti del virus del cimurro di Foquillo (PVD), responsabile della morte di migliaia di foche avvistate nell’Atlantico tra il 1988 e il 2002 e il loro collegamento con un altro focolaio di lontre nell’Alaska settentrionale nel 2004.
La scoperta nel circolo polare artico ha sconcertato i ricercatori con la diffusione del patogeno tra le specie che non avevano alcun contatto perché il ghiaccio marino artico ha bloccato il percorso tra di loro.
Nel loro studio, i ricercatori hanno analizzato i dati sull’esposizione e l’infezione da PDV e il monitoraggio dal 2001 al 2016 di specie come foche, orsi polari, leoni marini e lontre di mare nel Pacifico settentrionale, dal sud-est dell’Alaska alla Russia, e lungo le rive dello stato americano tra i mari di Beaufort, Chukotka e Bering. I loro risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports.
Gli esperti hanno concluso che le alterazioni subite dall’ambiente artico a causa dei cambiamenti climatici hanno aperto nuove rotte migratorie per i mammiferi, che ha permesso il contatto tra specie precedentemente isolate. Spiega Tracey Goldstein, uno degli autori dello studio:
“La perdita di ghiaccio marino sta portando la fauna marina a cercare cibo in nuovi habitat e, rimuovendo quella barriera fisica, consente loro nuovi modi di muoversi”.
Lo scienziato ha affermato che mentre questi animali si muovono hanno “l’opportunità di introdurre e trasmettere nuove malattie infettive, con effetti potenzialmente devastanti”.
I ricercatori hanno registrato un’esposizione al virus del cimurro e un’infezione diffusa in tutto il Pacifico settentrionale dal 2003, raggiungendo l’apice nello stesso anno e nel 2009, anni che coincidono con significative riduzioni del ghiaccio nella regione.
Hanno anche avvertito che la possibilità che alcuni virus attraversino l’Atlantico e il Pacifico, potrebbe diventare un fenomeno più comune man mano che la tendenza allo scioglimento dei ghiacci continua.
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…