Il massiccio del ghiacciaio Taku, che si trova nel giacimento di ghiaccio di Juneau (Alaska, Stati Uniti) e che si è espanso per decenni mentre quelli circostanti si riducevano, ha mostrato i primi segni di scioglimento.
Due immagini scattate dalla NASA nell’agosto 2014 e nel 2018 mostrano che le piattaforme ghiacciate vicino al fiume Taku si sono ritirate per la prima volta dall’inizio dello studio nel 1946. Questa dinamica ha attirato l’attenzione di Mauri Pelto, un glaciologo del Nichols College (Massachusetts, Stati Uniti) che studia Juneau da tre decenni, riferisce Live Science.
Pelto ha studiato 250 ghiacciai e le sue previsioni indicano che Taku continuerà ad avanzare per il resto di questo secolo. Quindi questo fenomeno è diventato visibile circa 80 anni prima.
La situazione era inevitabile anche per uno dei più spessi ghiacciai separati del mondo – Taku ha uno spessore di 1480 metri – ma tra i periodi di espansione e quello della battuta d’arresto, di solito ci sono decenni di stabilità. In questo caso è durato solo pochi anni.
“Che la transizione avvenga così rapidamente indica che il tempo invalida il ciclo naturale di avanzamento e di ritiro che il ghiacciaio avrebbe normalmente avuto”, ha concluso Mauri Pelto.
Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…
Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…
Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…
Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…
Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…
Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…