3BOX

Ultime notizie [introvabili]

3BOX

Ultime notizie [introvabili]

Attualità

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco qual è la procedura per richiederli.

Un nuovo bonus si inserisce in un quadro più ampio di interventi volti a sostenere la salute mentale e il benessere delle famiglie italiane, riflettendo la crescente consapevolezza sull’importanza di investire nella prevenzione e nel supporto psicologico accessibile a tutti. Il bonus psicologo 2025 si conferma come un pilastro fondamentale nelle politiche di welfare italiane, offrendo un supporto economico fino a 1.500 euro per agevolare l’accesso alle cure psicoterapeutiche private. Questa misura vuole contribuire a ridurre le barriere economiche per chi affronta condizioni di disagio psicologico, quali depressione, ansia, stress e fragilità emotiva.

Destinatari e importi del bonus psicologo 2025

Il bonus psicologo è destinato ai cittadini con un valore ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro, senza l’obbligo di presentare certificazioni mediche preventive. L’entità del contributo varia in base al reddito, secondo tre fasce:

  • Fino a 1.500 euro per chi ha un ISEE fino a 15.000 euro;
  • Fino a 1.000 euro per chi rientra nella fascia ISEE compresa tra 15.000 e 30.000 euro;
  • Fino a 500 euro per chi ha un ISEE superiore a 30.000 ma non oltre 50.000 euro.

Il contributo copre un massimo di 50 euro a seduta di psicoterapia; eventuali costi eccedenti restano a carico del beneficiario.

i vantaggi del bonus psicologo
Bonus piscologo: come ottenerlo – 3box.it

Per il biennio 2024-2025 è stato stanziato un fondo complessivo di circa 12 milioni di euro, di cui 9,5 milioni destinati al solo anno 2025. Le risorse sono distribuite tra le Regioni e Province autonome sulla base di criteri misti: il 70% in ragione del fabbisogno sanitario territoriale e il 30% secondo parametri reddituali e sociali.

La presentazione della domanda avviene esclusivamente online tramite il portale INPS, nella sezione dedicata al bonus psicologo. L’accesso richiede credenziali SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). È inoltre disponibile il supporto telefonico tramite il Contact Center INPS.

Le domande si possono inoltrare dal 15 settembre al 14 novembre 2025, con una finestra di 60 giorni per la richiesta.

Al termine della fase di raccolta delle domande, l’INPS elabora graduatorie regionali e provinciali, dando priorità ai richiedenti con ISEE più basso in caso di parità. Gli ammessi ricevono una comunicazione ufficiale contenente un codice univoco che identifica l’importo assegnato e che dovrà essere presentato allo psicologo aderente all’iniziativa, regolarmente iscritto all’elenco ufficiale del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP).

Lo specialista, tramite la piattaforma INPS, registra le sedute effettuate e fattura le prestazioni, aggiornando in tempo reale il credito residuo del paziente.

Per garantire un uso efficace del bonus, sono previste scadenze precise: la prima seduta deve essere effettuata entro 60 giorni dalla comunicazione di accoglimento, altrimenti il beneficio decade. Inoltre, il credito va utilizzato entro 270 giorni; dopo tale termine, l’importo residuo non sarà più spendibile.

Documentazione richiesta e ulteriori dettagli

Per la richiesta servono: documento di identità valido, codice fiscale, attestazione ISEE 2025 ordinario e credenziali di accesso al portale INPS.

Il bonus psicologo, introdotto dal decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, e rifinanziato negli anni successivi, rappresenta un intervento strutturale per sostenere la salute mentale dei cittadini, un tema di crescente importanza nel contesto sociale ed economico italiano.

Per accedere al bonus psicologo, il primo passo è verificare il proprio valore ISEE aggiornato. Successivamente, si deve compilare la domanda online sul sito INPS entro la scadenza del 14 novembre 2025. Tenere presente che il beneficio è utilizzabile solo presso psicologi iscritti all’elenco ufficiale e che aderiscono all’iniziativa.

La gestione digitale del bonus, con la registrazione delle sedute in tempo reale, rappresenta un’innovazione importante per garantire trasparenza e tracciabilità delle risorse pubbliche destinate a questo settore.L’attenzione alle scadenze e la corretta presentazione della documentazione sono fondamentali per non perdere il diritto al contributo.

Change privacy settings
×